[Guida] Lenovo Vantage 2022: come usare al meglio il proprio Legion

  • 38
    Replies
  • 2277
    visualizzazioni
  • L'avatar di Lascax
    Level 38
    Tra Black Friday e Natale immagino che molte persone potrebbero trovarsi tra le mani un Lenovo Legion e siano ansiosi di sfruttarne al meglio le sue potenzialità. Uno strumento molto utile per farlo è proprio quello per cui questa Guida vi darà delle indicazioni per farlo al meglio e in modo, soprattutto, sicuro: Lenovo Vantage.
    Questo software vi permette di abilitare e modificare molte impostazioni importanti del vostro Legion ed è per questo che propongo una guida rinnovata dopo quella dell’anno scorso.
    A grandi linee sarà valida anche per versioni software precedenti al 2022 e per i laptop come comunque lo presentano pre-installato ( sempre della serie Legion, ovviamente ).
    Lenovo Vantage è uno dei rari casi in cui un software pre-installato è effettivamente utile e fondamentale per un laptop da gaming, quindi saperlo usare al meglio è fondamentale: non parlerò di ogni singola funzione ma cercherò di essere il più esaustivo possibile su quelle principali, con le mie personali raccomandazioni. Detto questo, iniziamo.

    LEGION EDGE



    Questo pannello rapido ci permette di attivare le funzioni principali del Laptop e di poter soprattutto determinare e modificare la potenza più adeguata alle nostre esigenze.
    Partiamo dalla Modalità Termica



    Questa Modalità di utilizzo è la stessa che possiamo cambiare con la combinazione di tasti Fn+Q e sono ben descritte nel pannello dedicato di Vantage. Vi riepilogo in breve come e quando utilizzo personalmente queste modalità:

    • Silenziosa: sempre quando non sono collegato alla presa elettrica, spesso se non sto giocando o usando applicativi. Risparmio notevole di batteria e che spesso è meglio abbinare ad un cambio di Refresh Rate dello schermo minore. Per i Legion 2022 questo avviene automaticamente se si seleziona il Refresh Rate Adattivo dalle impostazioni dello schermo ( ne sono certo per le versioni Intel, non so riguardo quelle AMD ). Per i Legion 2021 è possibile utilizzare invece il cambio diretto tramite combinazioni di tasti Fn+R per passare dai 60Hz al limite massimo e viceversa. Ricordate di tornare con questi ultimi al limite massimo una volta che ricollegate la presa elettrica.
    • Bilanciata: la uso criminosamente molto meno di quando dovrei. In teoria è adatta per quando vogliamo avere il compromesso e non ci interessano prestazioni eccezionali. Lo raccomando se per esempio stiamo lavorando con applicativi da lavoro ( tipo Unity ) o con giochi non molto pesanti ( nulla di next-gen o per esempio molti MMo e giochi multi-piattaforma non pesanti, come Genshin Impact ). Una nota su Legion AI Engine: in teoria questo componente migliora l’esecuzione di alcuni giochi attivando una sorta di Modalità Prestazioni dedicata, ma il vero problema che ho riscontrato è che non ho avuto modo nè di testarla nè di avere un elenco di questi giochi. A mio malgrado ho dovuto ignorare questa componente, ma spero che Lenovo ci dia più documentazione in futuro.
    • Prestazioni: tutte le massime prestazioni che vogliamo. Ovviamente la Modalità con cui spesso si giocherà ai titoli più recenti e che è attivabile solo con l’alimentazione diretta. In teoria più rumorosa, ma non è una grossa differenza dal Bilanciato, stando ai miei test. Inoltre in questa Modalità la vostra CPU tenderà ad utilizzare il Turbo-Boost, se possibile, per aumentare il suo clock a limiti massimi solitamente non utilizzati.

    Dell’Overclock e delle Modalità di lavoro parlerò in un paragrafo dedicato, quindi passiamo oltre al momento. Ecco alcune mie raccomandazioni per le opzioni successive.
    Ottimizzazione rete: in teoria dovrebbe limitare la rete per ogni applicazione che non è un videogioco. In realtà funziona semplicemente male e la terrei sempre disattivata: limita fin troppo la banda di OGNI altra App mentre state giocando, incluso Discord che è abbastanza grave.Sono stato giorni a cercare di capire perchè non riuscissi a streamare i miei giochi come si deve e come per magia disabilitando questa voce sono tornato ad avere il controllo della mia rete. Sì, potete aggiungere le eccezioni, ma volete seriamente andare ad aggiungerle una ad una man mano che vi servono per risparmiare, onestamente, risultati marginalmente migliori e non certi ( non tutti i giochi sono rilevati )? Lasciatelo disabilitato e dimenticatevene.
    Over Drive: opzione che permette allo schermo di mantenere una latenza media costante. Stiamo parlando di cifre che viaggiano intorno ai millisecondi, quindi nulla che in realtà noterete a meno che siate veramente dei pro-player ma comunque suggerisco di mantenerlo attivo per evitare salti da 1 a 5ms di ritardo e rimanere, stando a svariati test, circa sui 2,2msmedi. NOTA: alcuni hanno notato degli artefatti grafici strani in alcuni giochi lasciando questa opzione abilitata. Tenetelo a mente se mai avete problemi simili e disabilitatela in tal caso.
    Blocco touchpad: in teoria potete farlo pure con Fn+F10. Consiglio di disabilitarlo in particolare sui modelli 2021 che ha un touch molto sensibile a sfioramenti, molto probabili mentre scrivete e se comandate coi classici WASD nel gaming. Il modello 2022 ha un touchpad più largo ma allo stesso tempo ho notato che rileva molto meglio la differenza tra la pigiatura delle dita e gli sfioramenti del palmo della mano, per cui non ho avuto problemi. A vostra discrezione.

    OVERCLOCK E GPU

    Partiamo dalla spiegazione di cosa comportano le due principali Modalità di lavoro della GPU.
    Come molti moderni laptop da gaming, la GPU integrata e quella dedicata ( molto spesso la vostra NVidia ) possono coesistere o escludersi a vicenda. In sostanza, si tratta di scegliere tra due compromessi:

    • Ibrido: le due GPU si alternano a seconda del carico di lavoro. Ciò comporta l’utilizzo dell’Optimus, cioè di una tecnologia che permette di passare il carico di lavoro da una all’altra in modo dinamico quando avviate i giochi. Il vantaggio è che i consumi saranno molto ridotti e avrete una autonomia in batteria notevolmente maggiore, mentre lo svantaggio è che rinunciate ad una percentuale di performance poichè questa co-esistenza significa che i vostri dati dovranno comunque passare attraverso la CPU integrata, causando spesso un calo di prestazioni di circa il 10% della vostra GPU dedicata. Inoltre la VRAM della vostra scheda video integrata viene presa dalla RAM del sistema ( solitamente 2GB ). Un compromesso che dipende da cosa preferite. NOTA: se collegate uno schermo esterno molto probabilmente avrete prestazioni migliori poichè i dati passeranno direttamente dalla GPU dedicata senza intermediari.
    • dGPU: tramite ilMUX Switch interno in sostanza sin dall’avvio la scheda video integrata sarà disabilitata totalmente. Prestazioni senza limiti col compromesso di maggiori consumi energetici e minore autonomia della batteria ( circa il 30% stando ai miei test ).

    Adesso passiamo ad un argomento delicato con un importantissimo avviso:
    NON FATE OVERCLOCK SE NON SIETE PERSONE PAZIENTI E RESPONSABILI.
    Sebbene la procedura tramite Vantage è rapida da applicare, dovete essere pazienti ed essere pronti ad assumervi sia la responsabilità di tale procedura sia ad effettuare svariati test che potrebbero anche durare giorni. Adesso andiamo a vedere i valori possibili tipicamente sui Lenovo Legion ( nel mio esempio una NVidia GPU 3070Ti ):
    Come vedete ho messo tutto al massimo, ma non ci sono arrivato semplicemente spostando tutto a destra, ma con circa due settimane di test approfonditi.
    Fare un Overclock significa, in sostanza, spingere oltre i valori stabili, sicuri e garantiti di fabbrica il vostro componente ( in questo caso la GPU ). Il mio consiglio è di procedere a scaglioni di 25MHz per la GPU e di 50 MHz per la VRAM. Quindi, al vostro primo tentativo avrete un +25/+50.
    Una volta fatto, avviate un benchmark e vedete intanto se ci sono artefatti, rallentamenti improvvisi, salti di frame o temperature limite raggiunte troppo in fretta. Se tutto va bene, giocate ALMENO tre ore ad un gioco con requisiti importanti sul lato GPU ( non MMO o Shooter online, ma giochi next-gen come CyberPunk 2077 o Plague Tale: Requiem ). Se nuovamente va tutto a posto, procedete ad un altro scaglione. NON fate salti superiori. Dovete in sostanza provare che riuscite a trovare il giusto equilibrio che non dia problemi: non tutte le GPU sono uguali e non tutto il fabbricato in silicio dà prestazioni stabili a certi valori. Io sono stato fortunato, ma non datelo assolutamente per scontato, anzi, aspettatevi un limite.
    Se notate dei problemi tornate indietro di uno scaglione e rimanete lì, o riprovate tornando indietro solamente con uno dei due valori ( solitamente è il clock della GPU il più sensibile ).
    Se ci ho messo due settimane c’è un motivo. Ovviamente avere una buona areazione del laptop con una buona piattaforma e mantenerlo pulito è molto importante e può variare la stabilità dell’Overclock.

    ALIMENTAZIONE

    Tra i vari Strumenti del Sistema una importante voce è quella dell’Alimentazione.
    Qui vi indicherò alcune funzioni molto utili che potete tenere in considerazione:

    • Modalità conservazione: se utilizzate il vostro Legion spesso in alimentazione diretta potete considerare di abilitare questa opzione. In sostanza bloccherà la carica della batteria ad una data % ( 55%->80%, dipende dal modello ). Questo vi permette di avere una batteria più longeva in generale. Ovviamente disabilitatelo se pensate di scollegarlo a breve o spesso poichè avreste una carica minore di quella massima. In sostanza l’usura della batteria è data soprattutto da quanto spesso rimane a carica massima continuamente alimentata. Se si scarica e carica spesso quasi completamente non avrà grossi problemi nel tempo.
    • USB sempre attiva: le porte USB sul retro col simbolo della batteria possono alimentare anche a PC spento. Utile se volete ricaricare dispositivi e come me lasciate spesso il laptop collegato alla presa elettrica da spento. È anche possibile abilitare questa funzione col laptop scollegato e spento, ma ovviamente ciò comporterà una scarica della batteria.


    NAHIMIC

    La gestione del suono del vostro laptop. Qui potete regolare vari effetti e funzionalità, anche dedicate a vari tipi di utilizzo, e abbinare tali modifiche anche alle periferiche collegate. Il mio consiglio è di non usarlo se avete delle cuffie, bluetooth o USB che siano, poichè spesso avrete degli effetti Eco non desiderati, spesso con VoiceApp.
    Piuttosto vi lascio qui sotto le mie impostazioni personali raccomandate per il Legion 5Pro ( sia 2021 che 2022 ) e per il Legion 7 2022 trovato dal server Discord dedicato di LaptopWiki.
    Per chi vuole spingersi oltre qui ci sono anche delle istruzioni per degli ulteriori miglioramenti tramite EqualizerAPO e la sua estensione PEACE. Allego a questo link MEGA i file .peace per Legion 5 e Legion 5Pro.

    [LEGION 5 Pro 2021/2022]




    [LEGION 7 2022]




    Le opzioni di cui sopra potrebbero essere anche valide per il Legion 5 ( quelle del 5 Pro ) o per i Legion 7 2021, ma per questo fatemi sapere voi nei commenti.

    IN CONCLUSIONE

    Come vedete, già con un paio di utili indicazioni si può personalizzare molto l’utilizzo del laptop in modi anche non troppo ovvi tutto dallo stesso programma. Ho sorvolato su opzioni facilmente intuibili come il Legion Spectrum per i colori della tastiera o l’aggiornamento di sistema, ma ho voluto soffermarmi su impostazioni importanti e alcune funzionalità utili e non troppo in evidenza.
    Spero di aver fatto cosa gradita coi miei consigli e mi farebbe piacere confrontarci insieme su varie ottimizzazioni dedicate che avete trovato ( per esempio: voi avete trovato qualcosa di meglio per l’audio? Avete mai provato un overclock, e se sì quanto avete migliorato le prestazioni? ). Parliamone, come sempre, qui insieme!
  • 38 Replies

  • L'avatar di GLaDOS
    Level 37
    Grazie @Lascax ottima guida come sempre!
    "Quit now and cake will be served immediately."
    (GLaDOS - Test Chambers 09-11)
  • L'avatar di Wersus
    Community Manager
    Fondamentale punto di riferimento per i nuovi modelli (ed anche i precedenti, come dicevi). Grazie mille per questa guida!

    Mi chiedevo tu con quale frequenza imposti la tua configurazione ottimale in Lenovo Vantage? (non parlo della modalita' termica che sono certo cambi molto di frequente). Per spiegarmi meglio, in genere appena ricevi il laptop nuovo lo configuri al meglio e non lo tocchi più? O magari ci metti mano dopo un anno, un mese, o stai ad ottimizzare ogni settimana?

    Pura curiosità 😉
  • L'avatar di Lascax
    Level 38
    @Wersus Ottima domanda più che lecita.
    Solitamente col laptop nuovo c'è un mesetto di prove, che si soffermano soprattutto sulle performance ottimali: il mio obiettivo è spingere al massimo le performance unite ad una buona stabilità. Nella fattispecie però le operazioni non sono tantissime, ma solo prolungate nel tempo.
    Innanzitutto al primo avvio installo subito 3D Mark e Cinebench per fare dei benchmark puliti, col laptop pulito e col minimo di app ( disabilitando il bloatware inutile, ma che per fortuna sui Legion è praticamente assente ). Lì faccio screenshot e mi ricordo il punteggio, sia a Bilanciato che a Performance.
    Poi installo la base: Firefox, Steam, Epic launcher, Discord e compagnia. Passo da Vantage e vado in dGPU perchè comunque utilizzo il laptop spesso a batteria, e configuro tutto il mio solito ambaradan. Nuovo test e nuovi screenshot.
    A questo punto vado nei forum e cerco di sapere quali versioni BIOS e driver NVidia sono le più stabili, installo quelle e provo a giocare giochi un po' più pesanti, magari avviando i benchmark dei giochi stessi.
    Tutto quanto detto sopra solitamente avviene in 1-2 giorni: alla fine dipende dal tempo che ho.
    Dopo comincio a installare tutto il grosso: i giochi, trasferimento file dagli SSD e HDD vecchi, e insomma mi creo il mio ambiente. Questo mi ruba circa 2-3 giorni ( solitamente il primo weekend dopo l'arrivo del laptop ).
    Infine inizia l'Overclock: inizio come detto nella guida gradualmente ad alzare la soglia a scatti fino a trovare i valori ottimali. Personalmente i test li faccio molto variegati e approfonditi da subito: mezzoretta di Genshin Impact per la stabilità generale, Cyberpunk 2077 o Red Dead Redemption 2 al massimo per 15-20m e Skyrim VR ultramoddato per circa un'oretta. Poi il giorno dopo una sessione di gioco ad un gioco pesante magari preso dal Game Pass ( di recente l'ho fatto con Plague Tale: Requiem ) di un paio d'ore. Se tutto è andato liscio, ok, domani alzo l'asticella dell'overclock. Se ho notato incertezze testo di nuovo con CP2077 o RDR2 per mezzora per vedere se il problema è il gioco scelto o meno ( CP 2077 ha SEMPRE incertezze, ma ormai so quali sono quelle "sue" e quali quelle che potrebbero venire dal PC 😆 ).
    E così via finchè capisco il limite. Attualmente i due Legion Pro si sono comportati molto bene: quello 2021 ha alla fine accettato +125/+250, mentre questo 2022 +150/+300 tutto spinto al massimo senza problemi.
    Solitamente dovrò ritoccare l'Overclock se aggiorno per qualsiasi motivo BIOS o driver NVidia, ma valuta che in un anno col L5P 2021 l'ho fatto 3 volte e non ho avuto grosse variazioni.
    Da Vantage cambio solo la conservazione batteria due volte l'anno quando rimango più a lungo dai miei durante le vacanze estive e invernali, perchè lì non porto in giro troppo il portatile, quindi va bene anche a carica non piena.
    Poi, per scrupolo mio, smonto sotto e pulisco le ventole almeno una volta a mese.
  • L'avatar di Ambro197575
    Level 22
    Ringrazio lascax perché mi sono accorto che ho usato il mio legionario in bilanciato in questi mesi

    passato a performance mi sembra vada meglio nei giochi
  • L'avatar di bulbacar
    Level 4
    Grazie mille per la guida, io ho il elgion 5i pro 2022 ma ho notato che non è presente il refresh rate adattativo nelle impostazioni schermo, ho windows home. Non so se dipende dalla versione Windows oppure da Lenovo che ha rimossola possibilità dello switch automatico 🤔
  • L'avatar di Lascax
    Level 38
    @bulbacar Ciao! Mi hai beccato in una delle mie sessioni notturne 😁
    Cerchiamo di trovare insieme la causa di questa mancanza.
    Ecco un po' di domande per restringere il campo:
    - Che schermo, nello specifico, è identificato nelle tue spec? Dal sito dove hai acquistato o dalla scatola. Scrivi totalmente l'intera riga di numeri, lettere e spec.
    - Il codice del laptop preciso potrebbe aiutare. Vai su Lenovo Vantage, poi su Info. Riferisci il codice del L5P, codice prodotto e BIOS ( NON IL NUMERO DI SERIE, quello è un dato sensibile del tuo solo portatile ).
    Nome: mspaint_yN5sElxCgU.png
Visite: 1169
Dimensione: 21.6 KB
    - In impostazioni schermo - > Avanzate cosa hai come frequenze di aggiornamento?
    Nome: jje9R0R8Zr.png
Visite: 1156
Dimensione: 32.1 KB
  • L'avatar di bulbacar
    Level 4
    Nome: Immagine 2023-01-05 015006.png
Visite: 1153
Dimensione: 19.2 KB
    Eccomi @Lascax, nelle impostazioni dello schermo trovo solo 60 Hz e 165 Hz, mentre sulla scatola ho trovato il codice 16IAH7H 16G512G11H. Comunque grazie per le impostazioni audio che hai consigliato perchè si sente un netto miglioramento 😁
  • L'avatar di Lascax
    Level 38
    @bulbacar Ho fatto un bel po' di ricerche.
    Pensavo che avessi uno schermo diverso dal mio ma in teoria dovrebbe essere lo stesso.
    Credo che la causa più probabile sia legata ai tuoi driver NVidia: che versione hai? Leggo online che pare che tale opzione sia disponibile sui 512.77 e 511.23. Io attualmente ho la versione 517.48.
    Inoltre confermi che sei su Windows 11 H2?
  • L'avatar di bulbacar
    Level 4
    Ti ringrazio per il tempo speso @Lascax . Confermo versione H2 di Windows, probabilmente è una questione driver allora perchè io ho aggiornato da nVidia geforce experience e ho la versione 528.02... Dovrò fare lo switch manuale, peccato che abbiano rimosso la scorciatoia da tastiera con Fn+R 😞