Open World vs. Contenuti Lineari: Cosa Preferite?

  • 3
    Replies
  • 67
    visualizzazioni
  • L'avatar di Madtei
    Level 11
    Cari membri della Legion Gaming Community,
    Vorrei aprire una discussione su un tema che sta sempre più dividendo gli appassionati di videogiochi: preferite un vasto open world o una trama più lineare con più contenuti concentrati?
    Inoltre, vorrei gettare un po' di benzina sul fuoco considerando le ultime dichiarazioni del capo di Larian Studios nei confronti di Ubisoft. Come queste dichiarazioni potrebbero influenzare la nostra percezione dei due approcci di sviluppo del gioco?
    Siamo tutti appassionati giocatori, e ognuno di noi ha le proprie preferenze quando si tratta di esplorare mondi aperti o immergersi in storie più concentrate. Voglio sentire le vostre opinioni su cosa rende un gioco più coinvolgente per voi e come pensate che la tensione tra Larian Studios e Ubisoft possa influenzare il nostro modo di guardare a queste scelte di design.
    Fateci sapere cosa pensate! La vostra voce è fondamentale per plasmare la direzione della nostra community e le nostre future esperienze di gioco.
    Buona discussione!
    qui il link https://console-tribe.com/news/laria...matori-274836/
  • 3 Replies

  • L'avatar di GLaDOS
    Level 37
    Le grandi aziende come Ubisoft vogliono solo guadagnarci, infatti non è strano che Baldur's Gate 3 sia uno dei più grandi capolavori di sempre, perché dietro ci sta gente che ragiona ancora in modo sano, tipo aspettare anni prima di rilasciare un gioco ma rilasciarlo completo, non accettare i compromessi dei servizi in abbonamento ecc., ovvero alcuni dei fattori che mantenevano alti i livelli del mercato videoludico degli anni passati.

    Da videogiocatore mi ha dato fastidio apprendere di quell'affermazione di Ubisoft secondo la quale "dovremmo abituarci a non possedere i giochi", il problema è che ce li fanno pagare ma non possedere e sinceramente non ci vedo molti lati positivi in questo. Magari è un modello di business, ma il fatto è che i veri videogiocatori hanno una passione per quello che fanno e quando acquistano un gioco vogliono avere la consapevolezza di possederlo per sempre, anche se non ci dovessero più giocare.

    Ormai nel mondo è diventato tutto volatile e inconsistente, già spesso non c'è più l'emozione di prendere tra le mani il CD di un videogioco, toglierne anche la proprietà per ridurre tutto ad un "paga sempre e cambia sempre giochi" è deludente. Quando un giocatore acquista un videogioco deve essere un'emozione, deve essere un nuovo capitolo che si apre e quando si chiude deve restare lì, in quella libreria (anche digitale) a ricordarci i momenti passati quando sfogliando la collezione ne incrociamo con gli occhi la copertina, non dev'essere un usa e getta.

    Per quanto riguarda invece la domanda open world vs closed world, non ho una preferenza ma dipende da cosa cerco. Ci sono volte in cui gli open world mi stancano perché proprio la totale libertà di azione mi porta lontano dalla storia principale, d'altro canto a volte sento il bisogno di aprire un gioco e fare quello che mi pare. Dall'altro lato i closed world mi aiutano a finire il gioco portando velocemente a termine gli obbiettivi principali, chiaramente ci sono volte in cui la linearità è pesante da digerire e può essere monotona.
    Ultima modifica di GLaDOS; 18-01-24 alle 17:03
    "Quit now and cake will be served immediately."
    (GLaDOS - Test Chambers 09-11)
  • L'avatar di Ambro197575
    Level 22
    Io amo gli open world , esplorare e perdermi in esso (open world fatti bene non come starfield)

    riguardo larian vs ubisoft posso solo dire che la prima ha fatto un videogioco capolavoro che in 4 mesi ha venduto per 1 miliardo di dollari con il picco più alto di sempre su steam per giocatori ricorrenti ormai stabile nella top 10 steam da mesi ed ha vinto il goty; gioco con costanti hotfix e patch ed aggiunte di finali seguendo le richieste dei players

    l’altra e’in costante declino da anni con prodotti ridicoli e scadenti che ha come business plan lo spremere i giocatori con micro transazioni e monetisation costante
  • L'avatar di Kaywen
    Level 49
    @Madtei ciao, personalmente non ho una particolare preferenza tra i 2 tipi di gioco. Tendenzialmente preferisco gli open per via della liberà di fare un po quello che mi pare, soprattutto se fatti bene e difficilmente noiosi (vedi il primo zelda della switch). Tuttavia, visto il poco tempo a disposizione, non disdegno affatto giochi più lineari se son ben curati e con una bella storia (mi vengono in mente i primi 3 Gears of War, che ho adorato).

    Per quanto riguarda il discorso invece di ubisoft/larian, non posso che schierarmi con Larian: apprezzo le opportunità che un servizio come il pass ha da offrire, ma preferisco sempre avere il "mio" titolo in libreria, nella speranza che la piattaforma di appoggio non decida di comportarsi come ubisoft: mi ha mandato in bestia apprendere che dopo tot tempo di account inattivo, loro possono decidere di piallarlo con tutta la libreria annessa...

    Ancora di più mi fa arrabbiare il fatto che purtroppo ubisoft detiene i diritti della saga Might & Magic che io adoro, e che loro hanno preso solo per far numero e non hanno mai più sviluppato nulla...tuttavia la mia collezioni di titoli è in quella libreria e perderli mi farebbe abbastanza girare le scatole.
    Legion 7 - R7 5800H - RTX3080 16Gb VRAM - 32GB RAM - 2xNvme 1Tb ❤
    LOQ - i7 13620H - RTX4060 8Gb VRAM - 16GB RAM - Nvme 1Tb
    Legion Slim 5 14APH8 - R7 7840HR - RTX 4060 8Gb VRAM - 32GB RAM - 1Tb