Alimentatore usb c per notebook lenovo

  • 7
    Replies
  • 89
    visualizzazioni
  • L'avatar di Ang198
    Level 11
    Ciao a tutti,
    volevo chiedervi se poteva consigliarmi in alimentatore universale usb c per il mio notebook lenovo da gamingi
    queste sono le caratteristiche del portatile: oltre il suo alimentatore, è possibile alimentarlo con uno usb c universale?

    https://psref.lenovo.com/syspool/Sys...6IAH7_Spec.pdf

    vi ringrazio in anticipo
  • 7 Replies

  • L'avatar di Kaywen
    Level 48
    @Ang198 A giudicare dalle specifiche che hai postato, sembra che entrambe le porte USB-C presenti sul tuo notebook supportano il power delivery.

    Universale si, ma è necessario che supporti il PD appunto. Gli alimentatori in commercio mi pare che arrivano a massimo 100w, mentre dalla scheda tecnica si evince che l'alimentatore "minimo" per il tuo pc è da 135w: questo vuol dire che, con un alimentatore USB-C necessiterai di più tempo per la ricarica e molto probabilmente non riusciresti a giocare e caricare contemporaneamente (nel senso che avresti una sessione di gioco più lunga, ma inevitabilmente la batteria si scaricherà anzichè caricarsi).

    Discorso diverso invece ad uso "office": senza impegnare la potenza della VGA dedicata dovresti riuscire a ricaricare il pc mentre lo usi per questa attività.

    Normalmente la porta USB-c che supporta il power delivery è contrassegnata da una sigla "PD", ti consiglio di controllare le spec direttamente sulla pagina del supporto del tuo pc, in quanto la scheda tecnica che hai messo è "generalizzata" su tutte le combinazioni di hardware di quel modello.
    Legion 7 - R7 5800H - RTX3080 16Gb VRAM - 32GB RAM - 2xNvme 1Tb ❤
    LOQ - i7 13620H - RTX4060 8Gb VRAM - 16GB RAM - Nvme 1Tb
    Legion Slim 5 14APH8 - R7 7840HR - RTX 4060 8Gb VRAM - 32GB RAM - 1Tb
  • L'avatar di Ang198
    Level 11
    @Ang198 A giudicare dalle specifiche che hai postato, sembra che entrambe le porte USB-C presenti sul tuo notebook supportano il power delivery.

    Universale si, ma è necessario che supporti il PD appunto. Gli alimentatori in commercio mi pare che arrivano a massimo 100w, mentre dalla scheda tecnica si evince che l'alimentatore "minimo" per il tuo pc è da 135w: questo vuol dire che, con un alimentatore USB-C necessiterai di più tempo per la ricarica e molto probabilmente non riusciresti a giocare e caricare contemporaneamente (nel senso che avresti una sessione di gioco più lunga, ma inevitabilmente la batteria si scaricherà anzichè caricarsi).

    Discorso diverso invece ad uso "office": senza impegnare la potenza della VGA dedicata dovresti riuscire a ricaricare il pc mentre lo usi per questa attività.

    Normalmente la porta USB-c che supporta il power delivery è contrassegnata da una sigla "PD", ti consiglio di controllare le spec direttamente sulla pagina del supporto del tuo pc, in quanto la scheda tecnica che hai messo è "generalizzata" su tutte le combinazioni di hardware di quel modello.
    Diciamo che hai colto nel segno, cioè mi servirebbe da 135 ma quelli universali non arrivano a 100, e il dubbio che potrebbe non farcela, di usb c ne ha 1 ed è quella sul retro, essendo a trasferimento Thunderbolt (grande velocità) immagino che sia anche di alimentazione

    - - - Aggiornato - - -

    il problema è sempre quello, non vorrei comprare un alimentatore usb c che poi non mi funzioni
  • L'avatar di Kaywen
    Level 48
    Diciamo che hai colto nel segno, cioè mi servirebbe da 135 ma quelli universali non arrivano a 100, e il dubbio che potrebbe non farcela, di usb c ne ha 1 ed è quella sul retro, essendo a trasferimento Thunderbolt (grande velocità) immagino che sia anche di alimentazione

    - - - Aggiornato - - -

    il problema è sempre quello, non vorrei comprare un alimentatore usb c che poi non mi funzioni

    A prescindere dal fatto che funzioni o no (io ricordo che nella scatola del mio Legion c'era un foglio riassuntivo che identificava tutte le porte, inclusa la porta compatibile PD), se il minimo è 135w, un USB-c anche buono da 100w non riuscirà a darti carica e permetterti di giocare.

    Ho fatto il ragionamento dell'uso office proprio perchè c'è chi, viaggiando magari sul treno, preferisce portarsi un alimentatore meno ingombrante e + leggero proprio al fine di mantenere la carica durante questa attività (ed in quel caso ce la fai).

    Ma per giocare devi alimentarlo con il suo, non c'è nulla da fare.
    Legion 7 - R7 5800H - RTX3080 16Gb VRAM - 32GB RAM - 2xNvme 1Tb ❤
    LOQ - i7 13620H - RTX4060 8Gb VRAM - 16GB RAM - Nvme 1Tb
    Legion Slim 5 14APH8 - R7 7840HR - RTX 4060 8Gb VRAM - 32GB RAM - 1Tb
  • L'avatar di Ang198
    Level 11
    A prescindere dal fatto che funzioni o no (io ricordo che nella scatola del mio Legion c'era un foglio riassuntivo che identificava tutte le porte, inclusa la porta compatibile PD), se il minimo è 135w, un USB-c anche buono da 100w non riuscirà a darti carica e permetterti di giocare.

    Ho fatto il ragionamento dell'uso office proprio perchè c'è chi, viaggiando magari sul treno, preferisce portarsi un alimentatore meno ingombrante e + leggero proprio al fine di mantenere la carica durante questa attività (ed in quel caso ce la fai).

    Ma per giocare devi alimentarlo con il suo, non c'è nulla da fare.
    si ma il discorso era piu' generale, nel caso mi si rompe nel tempo il suo alimentatore, è quello di avere uno universale di scorta dovrei comunque provare
  • L'avatar di Lascax
    Level 38
    @Ang198 Se parli dell'alimentatore di base Lenovo ha uno standard consolidato da anni ( almeno una dozzina ). Trovarne uno per rimpiazzarlo non sarà un problema.
    Riguardo l'alimentatore da 130W usato per giocare credo che non sia veramente possibile, a meno che giochi a qualcosa di leggerissimo ( un gioco indie in 2D, per dire ). Valuta che in media già 45W vanno per la CPU e circa 120W per la GPU, e questi casi sono a media potenza, e ancora non abbiamo considerato alimentare nè schermo nè il resto.
    130W o 100W credo cambino abbastanza poco se l'intenzione è solo un utilizzo da "ufficio" dove, in teoria, potresti persino optare per disabilitare la GPU dedicata e andare di integrata.
    Riguardo la reperibilità, quelli da 100W sono un po' difficili e costosi da trovare, mentre per quello da 130W trovai solo quello ufficiale di Lenovo che in pratica è equivalente ad un alimentatore normale da laptop non-gaming.
    Gaming laptop enthusiast with a passion for Game Design
    🇮🇹 Il mio Canale Youtube di informazione su GAMING e TECH: ▶ LASCAX infoTech
    Currently on Lenovo Legion 5 Pro 2022 (12700H/3070Ti/32GB), Legion GO & Legion Glasses

    🇮🇹 Taggatemi nelle risposte o potrei perdermele.
    🇬🇧 Tag me in your replies or I could miss them.
  • L'avatar di Kaywen
    Level 48
    si ma il discorso era piu' generale, nel caso mi si rompe nel tempo il suo alimentatore, è quello di avere uno universale di scorta dovrei comunque provare

    Perdonami, se il discorso è puramente generale e come "scorta" per il futuro, le cose cambiano.

    Quando ho letto usb-c ho dato per scontato che volessi qualcosa di più facile da trasportare.

    In senso generico direi che prenderei lo stesso alimentatore e possibilmente originale, in modo da non esser sottodimensionato.

    Magari ogni tanto puoi dare un occhio QUI per vedere se saltano fuori alimentatori a poco. In ogni caso come giustamente ha detto @Lascax lo standard è lo stesso da anni, non dovresti trovare difficoltà in futuro a reperirlo, se mai ti servisse.
    Legion 7 - R7 5800H - RTX3080 16Gb VRAM - 32GB RAM - 2xNvme 1Tb ❤
    LOQ - i7 13620H - RTX4060 8Gb VRAM - 16GB RAM - Nvme 1Tb
    Legion Slim 5 14APH8 - R7 7840HR - RTX 4060 8Gb VRAM - 32GB RAM - 1Tb
  • L'avatar di Ang198
    Level 11
    Perdonami, se il discorso è puramente generale e come "scorta" per il futuro, le cose cambiano.

    Quando ho letto usb-c ho dato per scontato che volessi qualcosa di più facile da trasportare.

    In senso generico direi che prenderei lo stesso alimentatore e possibilmente originale, in modo da non esser sottodimensionato.

    Magari ogni tanto puoi dare un occhio QUI per vedere se saltano fuori alimentatori a poco. In ogni caso come giustamente ha detto @Lascax lo standard è lo stesso da anni, non dovresti trovare difficoltà in futuro a reperirlo, se mai ti servisse.
    no volevo prendere quei classici alimentatori universali che ci carichi telefoni e notebook, cosi in caso di viaggio ne portavo 1 solo di alimentatore, pero' come già detto dovrei provare se funziona

    - - - Aggiornato - - -


    @Ang198 Se parli dell'alimentatore di base Lenovo ha uno standard consolidato da anni ( almeno una dozzina ). Trovarne uno per rimpiazzarlo non sarà un problema.
    Riguardo l'alimentatore da 130W usato per giocare credo che non sia veramente possibile, a meno che giochi a qualcosa di leggerissimo ( un gioco indie in 2D, per dire ). Valuta che in media già 45W vanno per la CPU e circa 120W per la GPU, e questi casi sono a media potenza, e ancora non abbiamo considerato alimentare nè schermo nè il resto.
    130W o 100W credo cambino abbastanza poco se l'intenzione è solo un utilizzo da "ufficio" dove, in teoria, potresti persino optare per disabilitare la GPU dedicata e andare di integrata.
    Riguardo la reperibilità, quelli da 100W sono un po' difficili e costosi da trovare, mentre per quello da 130W trovai solo quello ufficiale di Lenovo che in pratica è equivalente ad un alimentatore normale da laptop non-gaming.
    si ma era per non comprare un altro alimentatore uguale, comprando uno universale che ci carichi un po' tutto, giustificavo la spesa extra, comprare un duplicato di quello che ho ora significa mettere in preventivo che questo che ho si romperà

    - - - Aggiornato - - -

    poi ripeto, puo' essere che gli alimentatori lenovo siano di buona qualità e non si rovinano facilmente come dozzine di alimentatori buttati sui vecchi notebook acer che ho acquistato in passato.