Il futuro del gaming: quali tecnologie e tendenze domineranno i prossimi anni?

  • 4
    Replies
  • 88
    visualizzazioni
  • L'avatar di GLaDOS
    Level 37
    Ciao a tutti! Con l'avanzare rapido della tecnologia, il mondo dei videogiochi continua a trasformarsi in modi sempre più innovativi. Dall'uso della realtà virtuale e aumentata, all'integrazione dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie cloud, sembra che il futuro del gaming abbia infinite possibilità.

    Secondo voi, quali saranno le tecnologie e le tendenze che domineranno l'industria nei prossimi anni? Pensate che i giochi basati su cloud diventeranno la norma? La realtà virtuale avrà finalmente la sua svolta? E che ruolo giocheranno l'intelligenza artificiale e il machine learning nel migliorare l'esperienza di gioco?

    Personalmente adoro la realtà virtuale e la possibilità di avere NPC con intelligenza artificiale (immaginate quanto i giochi di ruolo possano divenire ancora più infiniti) ma ancora il successo è lontano dall'essere su larga scala, da un lato le tecnologie e le sue applicazioni non sono ancora mature e dall'altro i giocatori non sono ancora pronti ad un modo di giocare così diverso.

    Mi piacerebbe sentire le vostre previsioni e opinioni! Quali innovazioni vi entusiasmano di più? Quali potrebbero essere le prossime grandi rivoluzioni nel mondo dei videogiochi?
    "Quit now and cake will be served immediately."
    (GLaDOS - Test Chambers 09-11)
  • 4 Replies

  • L'avatar di Lascax
    Level 38
    Secondo me una delle innovazioni più importanti verrà dalla produzione stessa dei giochi.
    Esistono vari Engine per creare i videogiochi, e molti dei più comuni sono ampiamente documentati e accessibili ( Unity, Godot, Unreal ). A mio parere l'avvento di IA dedicate alla programmazione ( e soprattutto con fondamentale revisione di programmatori esperti ) permetterà uno sviluppo indie più ampio anche per chi non è esperto ma ha una forte vena creativa.

    Vedo invece con enorme diffidenza e, ammetto, un po' di sdegno la possibilità di utilizzare le IA per fini narrativi, specie di NPC. Ricordiamo che l'IA si nutre di sè stessa e di idee già diffuse, e come dissi già altrove che l'NPC mi sappia dire la sua vita, morte e miracoli è infinitamente meno interessante e importante del singolo NPC scritto bene che ha giusto 2-3 interazioni con te, ma rimane memorabile. Ricorderò sicuramente più un Nazheem sbruffone che gira per Whiterun rispetto alla Guarda generica che mi dà indicazioni sulla zona o sui fatti recenti.

    Riguardo il Cloud Gaming purtroppo credo che il più grosso limite attuale rimangono, tristemente, le infrastrutture. Sicuramente console come le Series S/X e i PC handheld sono ideali veicoli di tale sistema, ma è anche vero che la totale dipendenza dalle infrastrutture per gli inevitabili input/lag ( specie nei giochi online ) va ancora superata nel mondo. Forse tra una decina d'anni, ma oggi, specie guardando la situazione italiana, non ci spero tantissimo.

    Sul VR rimango ancora più scettico che in passato: da possessore del Quest 2 proprio non riesco a rimetterla in mano e anzi, i PC Handheld secondo me stanno proprio dimostrando come le persone danno molta più importanta alla comodità rispetto all'immersione più definita. Sono pure usciti titoli validi nell'ultimo anno, ma sceglierei mille volte di più di rigiocare qualcosa sulla Legion GO seduto a letto piuttosto di preparare gli spazi e indossare un casco che dovrò togliere alla prima notifica sul cellulare.

    Ciò che veramente però credo sarà un immenso punto di svolta è lo stesso avvento delle PC Handheld: date le ovvie limitate performance, penso che esperienze più contenute e orientate ad un piu' vasto pubblico porteranno ad una maggiore creatività, soprattutto indie. Presente l'esplosione di fenomeni come Minecraft o di giochi low-poly, oltre che di metroidvania negli ultimi anni? Ecco, ora che economicamente è più facile andare su una Handheld per queste esperienze, e ora che le tecnologie di upscaling stanno migliorando sempre più ( oltre a quelle di FrameGen con le AI ), un abbassamento dei requisiti porterà a puntare più sullo stile che sulla grafica iper-realistica. Ben venga!
    Gaming laptop enthusiast with a passion for Game Design
    🇮🇹 Il mio Canale Youtube di informazione su GAMING e TECH: ▶ LASCAX infoTech
    Currently on Lenovo Legion 5 Pro 2022 (12700H/3070Ti/32GB), Legion GO & Legion Glasses

    🇮🇹 Taggatemi nelle risposte o potrei perdermele.
    🇬🇧 Tag me in your replies or I could miss them.
  • L'avatar di GLaDOS
    Level 37
    L'applicazione dell'IA per la programmazione dei videogiochi darà veramente un enorme aiuto agli studi indie, a volte ci sono sviluppatori che producono giochi da soli e riescono a tirar fuori dei bei giochini nonostante gli enormi sforzi, sarà veramente una bella spinta che aumenterà la concorrenza nella produzione dei videogiochi anche a livelli più bassi.

    Ecco i pc handheld sono sicuramente una svolta grandiosa per il gaming, io stesso le apprezzo tantissimo e penso che attualmente sia il progresso più logico al gaming degli ultimi anni.
    "Quit now and cake will be served immediately."
    (GLaDOS - Test Chambers 09-11)
  • L'avatar di Sarkhan
    Community Manager
    @GLaDOS paradossalmente vedo una nostalgia tale da parte nei gamers nei confronti di vecchi giochi che credo che il contenuto sia rimasto più importante di tutte le conseguenze che l'evoluzione tecnologica possa portare.
    Mi spiego meglio, su certi giochi, ad esempio COD, si è raggiunto un livello grafico e di sound design davvero elevato, tuttavia la community continua a lamentarsi di diverse dinamiche e bug del gioco che potrebbero essere facilmente risolte prendendo decisioni migliori senza la necessità di chissà quali nuovi artifizi tecnici. Tuttavia concordo con Lascax su quanto ha detto del VR ad esempio, sull'IA invece ho una scarsa conoscenza in merito, magari potrebbe stupirci!
  • L'avatar di Kaywen
    Level 48
    @GLaDOS è difficile fare previsioni, perchè ci sono moltissimi fattori in ballo ed ognuno ha la possibilità, piccola o grande che sia, di influenzare gli altri.

    Mi sembra un discorso che è già venuto fuori più volte, e spero di non ripetermi: le IA sicuramente la faranno da padrone nei prossimi anni, è innegabile che stiamo vivendo un'importante evoluzione del mondo informatico, direi addirittura "storico", nel bene e nel male.

    Presto alcuni lavori dovranno evolversi inevitabilmente, e la capacità di adattarsi ai nuovi sistemi sarà la chiave per la "sopravvivenza". E' brutto da dire, ma è cosi.
    Già oggi un abile utilizzatore di IA può facilmente rimpiazzare 3-4 dipendenti a seconda del ruolo che ricoprono. La fortuna nostra (inteso come italia) è che non tutti i titolari di aziende se ne rendono conto.

    Per quanto riguarda i giochi...chi può dirlo. NPC più "furbi" mi farebbero piacere ma come dice Lascax rischia di impigrire il "narratore" generando di fatto NPC si molto dinamici, ma estremamente piatti.

    E per la tecnologia? Bho, per me è un grosso punto interrogativo. Ritengo che tra i prossimi "salti" con le schede video, pagheremo di più non tanto per le performance, quando per le feature, a tal punto che non so quanto possa convenire una scheda video top di gamma, ad oggi.

    Pensateci: già l'abbiamo "presa in quel posto" con il passaggio dalla 3a a 4a gen nvidia ed il frame generation, sfruttabile solo su quest'ultima. Se abbiamo schede video di recente generazione le possiamo usare per upscalare immagini e video, grazie a tool che utilizzano algoritmi di IA....roba che fino a qualche anno fa vedevamo nei telefilm/film più "bizzarri". Eppure oggi è realtà, direttamente da casa nostra mentre stiamo svaccati sul divano.

    Quindi a che pro, ad esempio, prendere una 4090 oggi quando una 5060 domani FORSE può fare meglio? Io l'ho visto con il mio Legion 7 e LOQ: 3080 vs 4060, la seconda doppia tutto rispetto alla 3080 grazie a FG. Ed in raster? se la giocano....

    Non lo so, temo che ne vedremo delle belle...per quanto riguarda il cloud invece, lo vedo ancora come una possibilità molto lontana, come già stato detto (vedi Stadia com'è finita). Invece le handled, con possibilità di streaming magari da macchina più potente...hanno del potenziale bello grosso secondo me.

    Staremo a vedere.
    Legion 7 - R7 5800H - RTX3080 16Gb VRAM - 32GB RAM - 2xNvme 1Tb ❤
    LOQ - i7 13620H - RTX4060 8Gb VRAM - 16GB RAM - Nvme 1Tb
    Legion Slim 5 14APH8 - R7 7840HR - RTX 4060 8Gb VRAM - 32GB RAM - 1Tb